Tra le diverse iniziative che la 3dscube srl propone, quelle didattiche sono sicuramente le più stimolanti, gratificanti e perché no, anche divertenti.
Il 26 ottobre l’azienda reggina ha organizzato, insieme alla scuola primaria dell’istituto comprensivo Giovanni XXIII di Villa San Giovanni, una visita presso la sede operativa di Via Lagani.
La 3dscube propone queste iniziative alle scuole allo scopo di aiutare i ragazzi ad un primo approccio al mondo del lavoro, al fine di orientare nel modo più opportuno le loro future scelte scolastiche e professionali.
In questa occasione a fare visita all’azienda sono stati degli alunni della 5° C della scuola primaria di Villa San Giovanni. Essendo bambini dai 9 ai 10 anni, più che aiutarli ad orientarsi nel mondo del lavoro è stato spiegato loro come la materia si trasforma in oggetti.
I bambini, piacevolmente colpiti e interessati, hanno prestato molta attenzione durante tutto il percorso.
La 3dscube opera nel settore delle lavorazioni del metacrilato da 15 anni, sviluppa una strategia di lavoro basata sulla creatività, progettualità e manualità affacciandosi al mercato attraverso il web ed utilizzando attrezzature di ultima generazione: è così, che nel suo stabilimento le idee innovative prendono forma e vengono trasformate in realtà.
È questo il messaggio che l’azienda vuole trasmettere alle nuove generazioni:
- essere creativi
- credere nelle proprie idee
- impegnarsi tanto
- imparare a guardarsi attorno e capire ciò che vuole il mercato
- riuscire a produrre prodotti di qualità e innovativi a prezzi competitivi.
Gli alunni sono stati accolti in azienda spiegando loro per prima cosa le norme di sicurezza alle quali attenersi nei luoghi di lavoro. Successivamente sono stati guidati nello showroom dove si è parlato della proprietà e dell’origine del metacrilato o plexiglass, della sua trasparenza, flessibilità, lavorabilità, complementarietà e differenza con gli altri materiali.
Affascinati dalle proprietà diffusive e trasmissive del plexiglass, una volta illuminato dai LED, sono piovute domande di ogni genere con grande interesse da parte di tutti gli alunni e delle docenti riguardo alcuni prodotti molto particolari come le targhe luminose, i sistemi a sospensione a led, i distanziali luminosi.
La tappa allo showroom si è conclusa con la visione del video dell’ultima “invenzione” della 3dscube: il CUBIC.
Recentemente presentato con grande successo, nella fiera internazionale di Milano Viscom 2022.
La visita è proseguita negli uffici tecnici dove si sviluppano i progetti grazie a programmi di grafica e cad e dove si controlla la produzione dei macchinari industry 4.0. A seguire gli uffici che si occupano del marketing e vendite e-commerce.
A questo punto si è passati ai reparti produttivi sviluppati su due piani.
Il piano primo che ospita le lavorazioni "pulite" senza produzione di trucioli: stampa, piegatura del plexiglass, taglio laser, assemblaggio. Al piano terra invece le attrezzature con produzione di trucioli: macchine per il taglio delle lastre e profili, pantografo cnc, waterjet, tornio cnc.
Ogni macchina è stata visionata dai bambini e spiegata in modo pratico con un linguaggio vicino alla loro età, alternando le spiegazioni con piccole dimostrazioni e interagendo continuamente con loro. Ma la parte più interessante della visita è stata quella successiva. Dopo la teoria infatti era in programma una fase pratica dove i bambini dovevano mettersi a lavoro per realizzare un piccolo oggetto in metacrilato che racchiudesse un po’ tutte le lavorazioni principali applicabili al materiale: un righello realizzato con taglio e incisione laser, piegato ad una estremità per accogliere un porta penna con un inserto incollato con la classe di appartenenza dei ragazzi, con stampa diretta dei numeri del righello e arricchito ulteriormente da uno stickers con la personalizzazione del nome di ogni alunno. Un piccolo oggetto che i bambini hanno realizzato giocando e imparando.
Tutti hanno partecipato attivamente alle lavorazioni per ultimare il proprio righello, alternandosi nei processi di stampa, piega, incisione e incollaggio con entusiasmo e con la voglia di vedere come un rettangolino di plexiglass mutasse ad ogni passaggio trasformandosi infine in un oggetto personalizzato con le loro mani.
Fieri della loro opera, infine, è stata offerta loro una merenda, al termine della quale si sono susseguiti i saluti perché il tempo a disposizione per la loro visita era purtroppo arrivato alla conclusione.
La 3dscube è rimasta piacevolmente sorpresa dell’entusiasmo e dell’attenzione dei bambini a tutto quello che è stato mostrato e proposto loro durante le varie fasi della visita.
Rimarrà un piacevole ricordo della giornata e si spera di essere riusciti a far passare il messaggio che bisogna essere creativi, impegnarsi, essere curiosi e non smettere mai di imparare.
Magari i bambini non sono stati orientati al mondo del lavoro, perché troppo presto per la loro giovane età, ma alla 3dscube basta sperare di averli incuriositi ed entusiasmati abbastanza da pensare che in futuro, come nuova generazione, saranno in grado di dare vita e spazio alle proprie idee.
Di seguito i pensieri che i bambini ci hanno lasciato.